Descrizione
Etimologia
Alcuni sostengono che il nome Calimera derivi dal greco Καλημ?ρα (Kalimera), che significa buon giorno o, secondo alcuni studiosi, bella contrada. Più probabilmente, però, il nome sembra derivare dalla radice kal, talora trasformato in gal. In questo significato la parola è da ricondursi a luoghi abitati, recintati o, comunque, adibiti a custodia umana, di animali o di altri beni. Per estensione il termine si riferirebbe anche ad anfratto, luogo riparato, sul modello di Galugnano e Gallipoli, Alliste (originariamente Calliste), ecc.
La Storia
Le origini del paese, che si trova lungo la Via Traiana Calabra, l'antica strada che collegava Otranto a Lecce e Brindisi, rimangono incerte. Come per gli altri centri ellenofoni del Salento, il dibattito storiografico, privilegiando l'analisi della lingua grika, lega la sua nascita ad una presunta colonizzazione bizantina o a più antiche radici magnogreche.
Oggi attivo centro nel terziario, noto per la sua vivacità culturale, Calimera era in passato costretta ad attività marginali dell'agricoltura, per la povertà del suo feudo. La sua popolazione era infatti nota per la produzione del carbone, attività che proveniva dall'utilizzo del legname del grande bosco. I "craunàri" erano carbonai e venditori ambulanti di carbone e avevano un santo protettore tutto loro: S. Biagio. E tra i culti ancora radicati tra i calimeresi spiccano ancora oggi quelli per santi di origine orientale: S. Eligio, protettore dei maniscalchi, S. Elia, antico patrono di Calimera, S. Vito, protettore degli animali e S. Biagio, protettore dei carbonai e della gola.
Oggi è rimasto molto poco del borgo antico, ma Calimera si distingue nell'area ellenofona per l'intensa attività culturale volta al recupero e alla valorizzazione della grikítà.
Simbolo tangibile della 'éllenicità' di Calimera, la bella stele attica donata dal Municipio di Atene al centro salentino nel 1960. Vai ai Cenni Storici su Calimera...
Personaggi Illustri
Tra i suoi uomini illustri Calimera ricorda in particolare Vito Domenico Palumbo, ellenista e letterato, e suo fratello Michele, macchiaiolo, allievo di Giovanni Fattori; Giuseppe Gabrieli, orientalista ed Accademico dei Lincei; Francesco Pantaleo Gabrieli, Presidente di sezione della Corte di Cassazione e poi Giudice costituzionale; Orazio Montinaro, Senatore della Repubblica Italiana e Segretario della Commissione Industria per il PCI-PDS nella X Legislatura. Altri ellenisti calimeresi sono stati Pasquale Lefons e Brizio De Sanctis.
Frutto dell'impegno e della sinergia tra istituzioni culturali ed amministrazione pubblica, merita di essere segnalata una vasta produzione letteraria e una ricca produzione musicale che riesce a mantenere vivo un patrimonio collettivo di canti religiosi, di lavoro e di lutto.
Infine, tra i cittadini che Calimera ha il dovere di ricordare ed onorare, va citato Antonio Montinaro, agente scelto della squadra mobile della Polizia di Stato, caduto nella strage di Capaci del 23 maggio 1992 mentre adempiva alla sua normale mansione di scorta al Giudice Giovanni Falcone. In sua memoria il Comune di Calimera ha intitolato una piazza ed eretto un piccolo monumento costituito da un masso estratto dal luogo dell'attentato e da un albero di mandarino di Sicilia.
TUTTI I SINDACI DI CALIMERA
GABRIELI Giovanni
Nato il 19.06.1897 è deceduto il 18.04.1980
dal 18 aprile aprile 1948 al 12 giugno 1956
APRILE Giovanni
Nato il 20.09.1918 è deceduto il 24.01.1968
dal 12 giugno 1956 al 13 novembre 1960
APRILE Leonardo Brizio
Nato il 04.03.1928 è deceduto lo 02.12.2009
dal 13 novembre 1960 al 6 luglio 1970
CAGNAZZO Brizio
Nato lo 09.01.1931 è deceduto il 12.02.2012
dal 6 luglio 1970 al 28 giugno 1975
COLACI Luigi
Nato il 16.07.1927 è deceduto lo 08.07.1977
dal 28 giugno 1975 al 8 luglio 1977
FAZZI Vincenzo
Nato il 28.04.1943
dal 3 settembre 1977 al 15 agosto 1990
MATTEI Pantaleo
Nato lo 09.10.1930 è deceduto il 22.02.2007
dal 16 agosto 1990 all'8 giugno 1991
APRILE Giorgio
Nato il 11.07.1952 è deceduto lo 04.11.2005
dall' 8 giugno 1991 al 27 maggio 1993
MONTINARO Rocco
Nato lo 03.05.1943
dal 22 luglio 1993 al 9 giugno 1996
PANESE Francesco
Nato il 16.08.1960
dal 9 giugno 1996 al 6 marzo 2005
ROSATO Giuseppe
Nato il 17.06.1947
1° mandato: dal 7 aprile 2005 al 29 marzo 2010
2° mandato: dal 30 marzo 2010 al 31 maggio 2015
DE VITO Francesca
Nata lo 04.07.1970
dal 2 giugno 2015 al 21 settembre 2020
TOMMASI Gianluca
Nato lo 09.08.1971
dal 22 settembre 2020 (tutt'ora in carica)